Il ristorante La Botte di Perugia ha ampliato il menù senza glutine,
inserito il menù turistico e aggiunto la pizza gf alle sue proposte.
Guarda l’allegato La Botte menù
Il ristorante La Botte di Perugia ha ampliato il menù senza glutine,
inserito il menù turistico e aggiunto la pizza gf alle sue proposte.
Guarda l’allegato La Botte menù
Oltre alla parte ludica e legata al buon cibo durante la manifestazione ci saranno una serie di incontri dedicati alla salute a cura di Afam spa Foligno e del Comitato scientifico di ”Primi d’Italia” presso la taverna Rione Pugilli in via Mentana 16 Foligno (Pg)
venerdi 30/09/16 ore 16,00
“Nutrirsi di salute”
Dr. Gianluca Savarese – cardiologo presso reparto cardiologia UTIC ospedale San Giovanni Battista Foligno
“Diabete:la salute vien mangiando…sano!”
Dr.ssa Di Loreto Chiara – Specialista ambulatoriale diabetologia ospedale San Giovanni
Battista Foligno
Sabato 01/10/2016 ore 16,00
“Fragilità ossea: efficacia alimentare,valutazione multidimensionale geriatrica”
Patrocinio: Assessorato regionale sanità Umbria, Università degli studi Perugia
Relatore: Dott.ssa Carmelinda Ruggiero – Dipartimento medicina sez. geriatria Perugia
Conclusioni: Dr Luca Barberini – Assessore Sanità Regione Umbria
Domenica 02/10/2016 ore 16,00
“L’Associazione Italiana Celiachia:un punto di riferimento”
Samuele Rossi – presidente Aic Umbria
“Celiachia e Gluten Sensitivity”
Dott.ssa Rita Cozzali – U.O. Pediatria Foligno Presidio regionale accreditato per la diagnosi e cura della malattia celiaca
“Mangiare bene senza glutine”
Dott.ssa Valentina Ricci – dietista Aic Umbria
Alla VII GIORNATA DELLA PREVENZIONE organizzata dall’associazione culturale “Il Borgo” prenderà parte anche AIC UMBRIA: per avere informazioni e consulenza sulla celiachia e sulla corretta dieta senza glutine sarà presente la nostra dietista dott.ssa Valentina Ricci. Sarà inoltre possibile iscirversi alla nostra associazione e ricevere subito il materiale informativo e il nostro ricettario “SENZA GLUTINE? NATURALMENTE”.
La giornata dedicata alla prevenzione, concetto alla base di uno stile di vita sano e attento, si svolgerà presso la Scuola Media di Pietrafitta sabato 3 settembre dalle ore 10.00 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Nel nome del motto “prevenire è meglio che curare”, principio fondamentale del percorso per migliorare la qualità della vita e difendere un bene prezioso come la salute di tutti noi, saranno presenti, oltre all’Aic, numerose Associazioni di Volontariato, ciascuna delle quali offrirà al visitatore la possibilità di effettuare screening e di ricevere consulenza specifica da parte dei migliori esperti della nostra regione in diversi settori. Celiachia, diabete, tiroide, osteoporosi, ipertensione, apparato cardiovascolare, odontoiatrico, visivo saranno al centro della giornata per imparare a conoscerle, a prevenire, quando possibile, la loro insorgenza e ad imparare a conviverci serenamente.
Il nostro Paese sta vivendo un altro momento di immenso dolore e tutti i nostri pensieri non possono che andare alle vittime di questa tragedia. Ringraziamo dal profondo del cuore tutte le persone volontarie e non che stanno portando soccorso e solidarietà nei centri colpiti dal sisma.
Se hai la possibilità puoi, anche tu, mandare un aiuto concreto alle popolazioni vittime del terremoto. Stiamo raccogliendo prodotti alimentari non deperibili senza glutine da consegnare ai campi che sono in fase di allestimento in queste ore. Pasta, biscotti, cracker e qualsiasi cosa possa servire per eliminare almeno il disagio alimentare in quelle persone che trovandosi senza casa, necessitano di un pasto senza glutine.
Per consegnare il tuo contributo puoi recarti presso le sedi di
– Corciano in via Togliatti 73/A giovedì 25 dalle 15.30 alle 18.00 e venerdì 26 dalle 10.00 alle 12.00 (per info: 342 1664258)
– Terni in Via delle Terre Arnolfe 46/G giovedì 25 e venerdì 26 dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 (per info: 331 4174681) – Città di Castello in Via Angelini (presso croce rossa, protezione civile) venerdi 26 dalle 15 alle 18 e sabato 27 continuato dalle 9 alle 15
INOLTRE è possibile lasciare prodotti senza glutine per la raccolta alimentare di AIC UMBRIA anche presso le seguenti attività commerciali:
CeliMangiamo Indirizzo:Piazza Umbria Jazz, 1 – 06125 Perugia (PG)
Telefono: 075/5001573
Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche (Igb-Cnr e Ibp-Cnr) ha analizzato la risposta immunitaria al glutine in relazione al rischio genetico: conta non solo il numero dei geni HLA coinvolti ma anche la quantità di molecole di RNA da essi prodotta. È un passo avanti nella determinazione della predisposizione alle patologie autoimmuni. La ricerca è stata pubblicata su The Journal of Autoimmunity e finanziata da Fondazione Celiachia e dal Miur (Progetto Bandiera InterOmics del Dsb-Cnr)
Ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche hanno scoperto il perché solo alcuni geni della regione cromosomica HLA sono associati alla predisposizione di ammalarsi di celiachia. Lo studio, coordinato dalla dott.ssa Giovanna del Pozzo dell’Istituto di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e dalla dott.ssa Carmen Gianfrani dell’Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr), è stato pubblicato sulla rivista The Journal of Autoimmunity.
“Nel 95% dei soggetti affetti da celiachia sono presenti alcuni specifici geni definiti di rischio o predisponenti la malattia, in quanto associati all’instaurarsi della risposta immunologica al glutine del grano”, spiega Giovanna Del Pozzo dell’Igb-Cnr. “I geni in questione sono DQA1*05 e DQB1*02 del locus HLA, che codificano la molecola HLA-DQ2.5 la quale, a sua volta, lega alcune sequenze peptidiche del glutine che l’organismo dei pazienti celiaci riconosce come estranee, attivando le cellule del sistema immunitario”.
Secondo la ricerca, nel determinare la predisposizione alla malattia è importante non solo il numero di questi geni HLA ma anche la quantità di molecole di RNA da essi prodotta. “I due geni di rischio associati alla celiachia producono una quantità di RNA elevata, maggiore di quella prodotta da geni HLA non associati alla malattia”, prosegue Del Pozzo. “Lo studio dimostra che pazienti sia omozigoti sia eterozigoti, cioè in cui la variante, o allele di rischio, è presente su entrambi i cromosomi 6, o su uno soltanto, producono una quantità paragonabile di molecole HLA in grado di presentare i peptidi del glutine tossici. Ciò spiega perché è tanto importante la quantità di glutine introdotta con la dieta nel determinare la reazione infiammatoria a livello dell’intestino”.
Gianfrani dell’Ibp-Cnr chiarisce che “non solo la determinazione dei geni HLA di rischio ma anche dei livelli di espressione potrà servire nel futuro per stabilire l’entità della predisposizione alla celiachia. Inoltre questi risultati rappresentano un avanzamento nella conoscenza del meccanismo molecolare alla base anche di altre patologie autoimmuni”.
Lo studio è finanziato dalla Fondazione Celiachia e dal Miur ed è risultato vincitore del bando ‘Precision Medicine’ del Progetto InterOmics del Dipartimento di scienze biomediche (Dsb-Cnr), coordinato da Luciano Milanesi.
IN BREVE:
Chi: Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli e Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli, Miur e Fondazione Celiachia.
I geni HLA-DQ2.5 associati con il rischio di celiachia sono più espressi rispetto ai geni HLA non predisponenti la malattia: implicazioni nella risposta funzionale anti-glutine da parte delle cellule T
Titolo pubblicazione: The Journal of Autoimmunity. HLA-DQ2.5 genes associated with celiac disease risk are preferentially expressed with respect to non-predisposing HLA genes: implication for anti-gluten T cell response. (trad. I geni HLA-DQ2.5 associati con il rischio di celiachia sono più espressi rispetto ai geni HLA non predisponenti la malattia: implicazioni nella risposta funzionale anti-glutine da parte delle cellule T)
Si riporta breve rassegna stampa sul tema:
ANSA
IL MESSAGGERO SALUTE
http://salute.ilmessaggero.it/ricerca/celiachia_rischio_ricerca-1786376.html
LE SCIENZE
TGCOM
Aic Umbria sarà presente a Foodyland a Trevi con il gioco FACCIAMO FESTA! sabato 11 alle ore 11 e domenica 12 alle ore 14. Facciamo Festa è un gioco da tavola ideato da Aic per la corretta comprensione della dieta e delle specificità alimentari legate, oltre che alla celiachia, alle allergie, alla religione e alle scelte alimentari.
Durante l’intero weekend saranno presenti prodotti senza glutine a cura di Biocelia.
Programma completo
http://trevi.foodyland.eu/download/brochure_new.pdf
Dal 2 al 5 giugno anche quest’anno il Percorso Verde di Pian di Massiano a Perugia sarà la location del Gluten free fest, l’evento dedicato al senza glutine organizzato dall’agenzia Sedicieventi con il patrocinio dell’AIC.
La manifestazione offre una straordinaria opportunità di incontro e aggregazione, rivolta a un pubblico di tutte le età, composto sia dai celiaci che dai gluten sensitive, dalle loro famiglie e dagli amanti del buon cibo e della vita all’aria aperta.
Marco Scaglione, vincitore per due anni consecutivi del Trofeo Nazionale di alta cucina senza glutine, sarà protagonista della quinta edizione di Gluten Free Fest. Con i suoi seguitissimi laboratori, il celebre chef animerà la nuova Arena Gluten Free, speciale struttura che ospiterà una vera e propria cucina dove tutti i giorni il pubblico potrà partecipare gratuitamente a cooking show, lezioni di cucina e pasticceria. Tantissimi gli appuntamenti in programma durante i quali lo Chef Scaglione condividerà con i visitatori arti e saperi delle tecniche di panificazione dolce e salata, dimostrando come lavorare i principali prodotti off limits per celiaci, dalla pasta fresca alla pizza, dal pan di spagna a golosi muffin.
Insieme al noto Chef gluten free, ad avvicendarsi nell’Arena saranno altri autorevoli personaggi del settore: Tiziana Colombo, esperta di intolleranze alimentari e abile cuoca, Marilù Giarè, amata cake designer e Laura Leall che, dedita alla diffusione dell’alimentazione naturale, presenterà ricette di cucina bio vegan e…rigorosamente senza glutine!
Tanti appuntamenti imperdibili che si alterneranno ad approfondimenti tematici, coinvolgenti momenti dedicati allo sport e al mondo del benessere, senza dimenticare le aree ristoro e fingerfood, dove acquistare e consumare in sicurezza prodotti e bevande gluten free.
Gluten Free Fest vi aspetta a Perugia dal 2 al 5 giugno 2016: save the date!
AIC UMBRIA vi aspetta a Perugia per la quinta edizione del Gluten Free Fest dal 2 al 5 giugno 2016.
Il Percorso Verde di Pian di Massiano ospiterà l’ormai nota manifestazione dedicata al mondo del senza glutine, organizzata anche quest’anno dall’Agenzia Sedicieventi con il patrocinio dell’AIC. L’evento offre una straordinaria opportunità di incontro e aggregazione rivolta a un pubblico di tutte le età, composto sia dai celiaci che dai gluten sensitive e dalle loro famiglie che dagli amanti del buon cibo e della vita all’aria aperta. Molte le novità dell’edizione 2016. Fra queste, l’Arena Gluten Free, speciale tensostrutturache ospiterà una vera e propria cucina dove tutti i giorni il pubblico potrà partecipare gratuitamente a degustazioni guidate, laboratori didattici, cooking show, lezioni di cucina e pasticceria.
Marco Scaglione, vincitore per due anni consecutivi del Trofeo Nazionale di alta cucina senza glutine, animerà con i suoi seguitissimi laboratori la nuova Arena Gluten Free, speciale struttura che ospiterà una vera e propria cucina dove tutti i giorni il pubblico potrà partecipare gratuitamente a cooking show, lezioni di cucina e pasticceria. Tantissimi gli appuntamenti in programma durante i quali lo Chef Scaglione condividerà con i visitatori arti e saperi delle tecniche di panificazione dolce e salata, dimostrando come lavorare i principali prodotti off limits per celiaci, dalla pasta fresca alla pizza, dal pan di spagna a golosi muffin. Insieme al noto Chef gluten free, ad avvicendarsi nell’Arena saranno altri autorevoli personaggi del settore: Tiziana Colombo, esperta di intolleranze alimentari e abile cuoca, Marilù Giarè, amata cake designer e Laura Leall che, dedita alla diffusione dell’alimentazione naturale, presenterà ricette di cucina bio vegan e…rigorosamente senza glutine!
Tanti appuntamenti imperdibili che si alterneranno ad approfondimenti tematici, coinvolgenti momenti dedicati allo sport e al mondo del benessere, senza dimenticare le aree ristoro e fingerfood, dove acquistare e consumare in sicurezza prodotti e bevande gluten free.
Gluten Free Fest vi aspetta a Perugia dal 2 al 5 giugno 2016: save the date!